Passa al contenuto
Versione accessibile

W l'Open Source 1: Grafica

L´open source, software totalmente gratuito, si fa strada, e la sua qualità eguaglia quella dei nomi più blasonati.

Nel precedente messaggio, abbiamo parlato di come preparare un tatuaggio per la stampa, usando solo programmi gratuiti; per chi non li conoscesse tutti, ecco un breve elenco di programmi completamente gratuiti che possono in molti casi sostituire blasonati programmi da migliaia di euro...


GRAFICA


  • The Gimp: lo abbiamo già nominato; è un buon programma di grafica in stile Photoshop, ma non ha la gestione dei colori CMYK, indispensabile per avere buoni risultati nella stampa tipografica. Questa limitazione non riguarda
  • Pixel: sia funzionalmente che come grafica risulterà molto familiare agli utenti di Photoshop... praticamente un suo clone, che gira su qualunque piattaforma, ma con una differenza principale: la sua versione "demo" à illimitata tanto nelle funzionalità quanto nella durata. Tecnicamente gratuito.
  • Scribus: ok, avete rimpiazzato Photoshop, ma come la mettiamo con Indesign per impaginare i vostri lavori? Ecco Scribus, versione gratuita del suo omologo di casa Adobe.
  • Inkscape: semplice ed intuitivo, ed altrettanto potente, Inkscape è un programma che consente di lavorare in grafica vettoriale, con possibilità di creare immagini fotorealistiche da paura... ma per questo bisogna avere già delle solide basi.
  • Blender: mai desiderato lavorare con un programma di grafica professionale capace di creare oggetti talmente realistici da non poter essere distinti da quelli veri, rinunciando però per il costo dei programmi 3D? Con Blender ora potete sbizzarrirvi!

tags: opensource, gratis

LEAVE A COMMENT
OR SHARE IT ON

I love it! TattooTribes rules as usual!! - Vishal, Kolkata

  • - STAMPA
  • - PDF
  • - EPUB
»  FREE PREVIEW